SOS Gaia
Stampa Email

SOS Gaia News - Ultime Notizie

 

ULTIME NOTIZIE

 

17 Febbraio 2025

IN UNA GROTTA IRLANDESE SONO STATI SCOPERTI DEI RAGNI ZOMBIE CHE CONTINUANO A MUOVERSI DOPO LA MORTE
E’ così che in una grotta irlandese, in quelle che erano le segrete di un antico castello distrutto, si aggirano diversi esemplari di ragni zombie. Li hanno trovati mentre stavano girando un documentario, ma non hanno capito subito che si trattasse di una scoperta scientifica inedita. Su quei ragni cresceva come una grande ragnatela, come se si fossero costruiti una loro casa dalle forme insolite da portarsi sulle spalle. Hanno notato subito quanto fossero strani, insoliti. Ma la realtà è stata ancora più sorprendente: ad arrampicarsi su quei muri di pietra erano dei ragni tessitori morti colonizzati da un fungo sinora sconosciuto che si è impossessato del loro corpo e ora lo usa a suo piacimento.

 

A 5 ANNI DALLA SCOMPARSA LA GATTA FLORA È TORNATA A CASA, LA REAZIONE DEI CANI DI FAMIGLIA LASCIA SENZA PAROLE
Per cinque lunghi anni, Kathleen e Asa Harrison hanno vissuto con il peso di un'assenza: quella di Flora, la loro amata gatta. Quando la micia è svanita nel nulla nel marzo del 2020, la speranza di rivederla sembrava un sogno irraggiungibile. Eppure, contro ogni previsione, Flora è tornata, ritrovata a quasi 18 chilometri di distanza. Un viaggio misterioso, un ricongiungimento reso emozionante anche per la reazione dei cani di casa. I quali hanno mostrato di riconoscerla e di apprezzare la sua ricomparsa a casa.

 

AMBIENTE E ANIMALI NELLA COSTITUZIONE: SONO PASSATI TRE ANNI MA SEMBRA UN'ALTRA ERA
Tre anni fa è diventata legge la riforma costituzionale che ha portato alla riscrittura dell’articolo 9 e dell’articolo 41 della Costituzione. Il primo, dopo la modifica, riporta testualmente che, al fianco della tutela del paesaggio e a quella del patrimonio storico e artistico della nazione, presenti fin dal varo della Carta fondamentale, la Repubblica «tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni». E che «la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».
Ma il vero tradimento non è per la natura o per gli animali, è per le future generazioni. E i giovani dovrebbero davvero alzare la voce.

 

LA TRASMISSIONE TELEVISIVA “SOS GAIA, IL PIANETA VIVO” PER LA DIFESA DEGLI ANIMALI E DEL PIANETA
E’ ripresa la tredicesima stagione di “SOS Gaia, il pianeta vivo”, una trasmissione dedicata agli animali, all’ambiente, all’Ecospiritualità. Il programma va in onda tutti i giovedì alle 19.30 su Rete7, canale 13, SKY 825 con la partecipazione di tanti ospiti dal mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell’attivismo. Ospite fisso: Enrico Moriconi, Consulente in Etologia e Benessere degli Animali. Conduce la trasmissione la giornalista Rosalba Nattero. Nell’ultima puntata di giovedì scorso abbiamo parlato di alimentazione vegan con Marina Berati, presidente associazione AgireOra Edizioni, figura storica per la difesa degli animali.

 

 

10 Febbraio 2025

ANCHE OIPA SI AGGIUNGE ALL’ISTANZA DI SEQUESTRO DEI MACACHI DELL’UNIVERSITÀ DI FERRARA
Dopo aver trasmesso denuncia per ipotesi di maltrattamento animali, anche OIPA si unisce formalmente all’istanza di sequestro dei macachi detenuti presso l’Università di Ferrara presentata da Limav, Leal e Animal Liberation.
La scoperta della soppressione del macaco Orazio, unico primate dello stabulario sottoposto a sperimentazione, ha sollevato forti preoccupazioni. Anche altre informazioni relative alle modalità di detenzione dei macachi, destano dubbi sul trattamento degli animali utilizzati per studio e sperimentazione presso l’Università. Pertanto OIPA, così come le Associazioni suindicate, ha formalmente richiesto il sequestro preventivo degli altri primati attualmente detenuti nei laboratori dell’università. La richiesta di sequestro è finalizzata a collocare gli animali in una struttura idonea autorizzata dal Ministero di competenza.
OIPA si rimette alle indagini in corso condotte dalla Procura della Repubblica di Ferrara, auspicando che sia fatta chiarezza e che sia tutelato il benessere degli animali coinvolti.

 

LO STERMINIO DELLE VOLPI
La Regione Piemonte ha autorizzato negli ATC (ambiti territoriali di caccia) per la stagione venatoria 2024-2025 l'abbattimento di oltre 4200 volpi (di cui circa 1100 solo in provincia di TO), circa 500 in più dell'anno precedente. Le Associazioni Animaliste si chiedono il motivo di questo abbattimento, visto che la volpe è considerata “il controllore dell’ecosistema”.

 

SPARONE - DUE MUCCHE SCAPPANO DALLA MANDRIA AL PASCOLO: ABBATTUTE IN CENTRO AL PAESE
Ma la loro libertà è durata poco: valutata la possibilità che nel loro girovagare senza meta potessero diventare un pericolo serio per la pubblica incolumità, è arrivato da parte delle autorità competenti il via libera a sopprimerle. SOS GAIA si chiede che fastidio davano queste due mucche, solitamente animali pacifici.

 

IL MERCATO NERO DEL FARMACO CINESE PER I GATTI MALATI DI FIP, IL SALVAVITA CHE IN ITALIA È ILLEGALE
La Fip, peritonite infettiva felina, è una malattia spesso fatale per i felini per cui ad oggi non esiste una cura approvata. Ma un farmaco c’è, e arriva dalla Cina: è il Gs, l’antivirale utilizzato per il Covid solo a livello ospedaliero. Un farmaco autorizzato in via speciale, creato per gli esseri umani e non per i gatti, che non si può acquistare liberamente in Europa ma che in 84 giorni può far guarire dalla Fip. A dimostrarlo sono pochi studi scientifici e tante testimonianze di chi ha somministrato il farmaco al proprio gatto in fin di vita e lo ha visto tornare in salute. Ed è per questo che intorno a questo farmaco è nato un mercato nero fatto non solo di importazioni illegali dalla Cina, ma anche di rivendite sottobanco a prezzi stratosferici, questo perché la cura deve essere iniziata immediatamente, ma le spedizioni possono impiegare anche settimane.

 

LA TRASMISSIONE TELEVISIVA “SOS GAIA, IL PIANETA VIVO” PER LA DIFESA DEGLI ANIMALI E DEL PIANETA
E’ ripresa la tredicesima stagione di “SOS Gaia, il pianeta vivo”, dopo la pausa festiva, una trasmissione dedicata agli animali, all’ambiente, all’ecospiritualità. Il programma va in onda tutti i giovedì alle 19.30 su Rete7, canale 13, SKY 825 con la partecipazione di tanti ospiti dal mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell’attivismo. Ospite fisso: Enrico Moriconi, Consulente in Etologia e Benessere degli Animali. Conduce la trasmissione la giornalista Rosalba Nattero. Nell’ultima puntata abbiamo avuto ospite Roberto Piana, vicepresidente di PAN (Pro Natura Animali), personaggio storico per la difesa degli animali, e nella prossima avremo Marina Berati, presidente associazione AgireOra Edizioni, anche lei figura storica per la difesa degli animali

 

 

27 Gennaio 2025

CACCIATORI ABBATTONO QUINDICI CINGHIALI
L’accaduto è avvenuto al Parco del Boschetto sotto gli occhi dei visitatori, a Nichelino, provincia di Torino.
A denunciare il fatto è stato il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle maggiori associazioni animaliste ed ambientaliste.
Un gruppo di cacciatori, per quanto autorizzati, ha snidato e abbattuto una quindicina di cinghiali, sotto lo sguardo esterrefatto e preoccupato delle persone che in quel momento si trovavano nell’area verde. La battuta, infatti, non è stata adeguatamente pubblicizzata, cosa che ha esposto i fruitori del parco a notevoli rischi.
“Ormai si può cacciare sempre e ovunque – affermano le Associazioni che costituiscono il Tavolo Animali & Ambiente – con situazioni di grande pericolo per la cittadinanza. Dobbiamo proprio aspettare che ci scappi un morto prima di impedire simili assurdità?”
“Se la presenza di cinghiali costituiva un pericolo – proseguono le Associazioni – perché non si è ricorso a quei gabbioni di cattura che hanno più volte dimostrato la loro efficacia? Forse perché osteggiati dal mondo venatorio, che in questo modo non può provare l’ebbrezza della battuta e conseguente uccisione di un animale selvatico?”

 

GLI ELEFANTI NON POSSONO CHIEDERE LA LIBERTÀ IN TRIBUNALE: NON SONO PERSONE.
La sentenza della corte suprema del Colorado. I giudici non sono entrati nel merito della richiesta di trasferire i cinque pachidermi che vivono in uno zoo di Colorado Springs in un santuario: «Sono animali maestosi, ma non persone». E quindi non hanno diritto all'azione legale. Il commento di SOS Gaia: finchè ci saranno giudici che emettono un simile verdetto, non ci sarà mai la possibilità di evolvere nemmeno per gli esseri umani

 

ANIMALI CHE SI LANCIANO GIÙ DAI CAMION CHE LI PORTANO AL MACELLO. UN GRIDO DI AIUTO IGNORATO DA TROPPI !
Due maiali si lanciano giù dal camion che li portava al macello, è successo a Cesena sulla E45. I due animali sono stati tolti dalla strada, ma non sono stati salvati dal mattatoio.
L'appello di Meta Parma contro l'indifferenza che sta uccidendo gli animali: basta ignorare la verità! L'associazione lamenta che ciò che succede agli animali viene ancora ignorato pur essendo ormai sotto gli occhi di tutti, e anche la resistenza animale non viene supportata bensì negata.

 

IL TAVOLO ANIMALI & AMBIENTE PRESENTERA’ IL LIBRO FOTOGRAFICO SUI LUPI “INCIVILI”, 15 ANNI DI FOTOGRAFIE AI LUPI, DI PAOLO ROSSI
Il libro sui Lupi verrà presentato presso la sede del Tavolo Animali & Ambiente in piazza Statuto 15, Torino, venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 21. La presentazione del libro sarà a cura Paolo Rossi, fotografo e guida ambientale, introduce Rosalba Nattero, giornalista e portavoce del Tavolo Animali & Ambiente.

 

LA TRASMISSIONE TELEVISIVA “SOS GAIA, IL PIANETA VIVO” PER LA DIFESA DEGLI ANIMALI E DEL PIANETA
Sta per riprendere la tredicesima stagione di “SOS Gaia, il pianeta vivo”, dopo la pausa festiva, una trasmissione dedicata agli animali, all’ambiente, all’ecospiritualità. Il programma va in onda tutti i giovedì alle 19.30 su Rete7, canale 13, SKY 825 con la partecipazione di tanti ospiti dal mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell’attivismo. Ospite fisso: Enrico Moriconi, Consulente in Etologia e Benessere degli Animali. Conduce la trasmissione la giornalista Rosalba Nattero.

 

 

20 Gennaio 2025

LA DENUNCIA DI LEAL DOPO L’INCHIESTA SHOCK SU ASP E UNIVERSITÀ MAGNA GRECIA
L'inchiesta condotta dalla Procura di Catanzaro ha portato alla luce un vasto sistema illecito che coinvolge l'Università Magna Grecia e l'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Catanzaro, culminando nell'arresto di 12 persone, tra cui alti funzionari universitari e dirigenti sanitari.
Gli indagati sono accusati di gravi reati, tra cui corruzione, falso, truffa aggravata, maltrattamento e uccisioni non autorizzate di animali. Le indagini hanno svelato pratiche inaccettabili, come l'uccisione di cavie attraverso metodi brutali, tra cui colpi contro il muro e decapitazioni senza anestesia.
Gian Marco Prampolini, presidente di LEAL, ha dichiarato: “Questo scenario ha fatto luce sulla questione etica della sperimentazione animale, evidenziando un sistema illecito che sfrutta gli animali in condizioni disumane. Il benessere degli animali da laboratorio non è garantito e le istituzioni scientifiche non hanno come priorità la loro protezione e tutela. L'ulteriore accanimento su queste creature dimostra la violenza ed il sadismo di chi sfrutta gli animali in nome di una scienza fallimentare”.
Questi reati rappresentano una grave violazione delle normative etiche e legali riguardanti la sperimentazione animale e pone interrogativi sul controllo e sulla trasparenza delle istituzioni coinvolte nella ricerca scientifica.

 

AL VIA LA CACCIA AL LUPO IN SVEZIA: OIPA CONTRO UNA POLITICA INSOSTENIBILE PER GLI ANIMALI E GLI ECOSISTEMI
Il Governo svedese ha dato il via libera all’abbattimento di 5 intere famiglie di lupi per un totale di 30 esemplari – nonostante si tratti di una specie già gravemente minacciata. In Svezia oggi si contano appena 375 lupi, dopo che la popolazione ha subito un calo del 20% nel biennio 2022-2023, legato proprio all’attività venatoria.
Inoltre, di recente il Governo svedese ha abbassato a 170 il numero minimo di esemplari per garantire uno “stato di conservazione favorevole” della specie, contro il minimo di 300 in vigore finora. Un provvedimento che ha giustamente sollevato obiezioni e preoccupazione tra esperti animalisti e ambientalisti, che temono sempre di più per la sopravvivenza dei lupi in Svezia. Il rischio di compromettere irreparabilmente l’equilibrio dell’ecosistema è altissimo, senza contare l’attacco inaccettabile ai diritti di questi animali.

 

NEGLI USA NON È PIÙ OBBLIGATORIO TESTARE SUGLI ANIMALI I FARMACI NELLE FASI DI SVILUPPO
I test sugli animali, dunque, non sono più obbligatori, anche se non sono stati proibiti del tutto. Bruno Fedi, medico romano specializzato in diverse discipline, membro di comitati etici in materia, ha combattuto una battaglia durata decenni, fatta di conferenze, dibattiti, divulgazione in tutt'Italia ed è noto per il suo rigore scientifico, dice: "Una decisione che dà ragione a noi antivivisezionisti".

 

LA TRASMISSIONE TELEVISIVA “SOS GAIA, IL PIANETA VIVO” PER LA DIFESA DEGLI ANIMALI E DEL PIANETA
Sta per riprendere la tredicesima stagione di “SOS Gaia, il pianeta vivo”, dopo la pausa festiva, una trasmissione dedicata agli animali, all’ambiente, all’ecospiritualità. Il programma va in onda tutti i giovedì alle 19.30 su Rete7, canale 13, SKY 825 con la partecipazione di tanti ospiti dal mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell’attivismo. Ospite fisso: Enrico Moriconi, Consulente in Etologia e Benessere degli Animali. Conduce la trasmissione la giornalista Rosalba Nattero.

 

 

|