SOS Gaia
Stampa Email

Il decalogo del Tavolo Animali & Ambiente per le elezioni regionali del Piemonte 2024

Il Decalogo Vote for Animals! Tavolo Animali & Ambiente

Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle Associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, Pro Natura Torino e SOS Gaia, intende sottoporre a tutti i candidati per le elezioni regionali del Piemonte 2024 il seguente decalogo.

PREMESSA

La cultura dell’antropocentrismo ci porta a considerare gli animali come degli oggetti, delle cose inanimate. Anche per la legge sono RES, cose, nonostante la Costituzione Italiana riconosca all’Articolo 9 i diritti agli animali. Questa convinzione dà la prerogativa alla specie umana di usare le altre specie in tutti i modi possibili.
Eppure gli animali sono esseri senzienti in grado di provare gioia e dolore esattamente come noi. Lo ha stabilito perfino l’Unione Europea con il Trattato di Lisbona del 2007.
La cultura dell’antropocentrismo vede la natura come una tappezzeria, e vede l’uomo dominatore di tutto il Pianeta, con il diritto di depredare ogni cosa e ogni essere vivente e senziente. Purtroppo però, quegli animali che hanno la sola colpa di vivere liberi in natura, sono perseguitati dalla caccia, una pratica che possiamo definire come un’alterazione di ecosistemi naturali.
Abbiamo invaso tutte le aree del pianeta e ora scopriamo che la fauna selvatica dà fastidio. Però la fauna allevata a scopo alimentare rappresenta un business. Diamo la vita a miliardi di esseri senzienti solo per ammazzarli, dopo aver fatto una breve vita di sofferenza. Per il cibo degli umani.
Il Tavolo Animali & Ambiente si è occupato di tutta una serie di battaglie, dalla caccia alla vivisezione, ai circhi senza animali, fino alla più recente in difesa dei colombi.
È il momento di fare un salto di qualità. Anche noi siamo animali e siamo legati alla natura e a tutte le specie viventi, dal regno animale a quello vegetale. Dobbiamo cambiare mentalità, fare un salto qualitativo, non solo per etica, ma perché altrimenti non ci sarà più un futuro nemmeno per la specie umana. Il rispetto degli animali ed il riconoscimento dei loro diritti in quanto esseri senzienti sono fattori sempre più radicati nella società italiana. Portare aiuto alla condizione animale significa impostare i valori di una futura società più giusta e armonica dove non vi siano discriminazioni speciste e in cui tutti possano godere di valori improntati a un’armonia con la natura.

1) Divieto di tenere cani a catena senza eccezioni;

2) Più risorse per la lotta al randagismo e per la sterilizzazione dei gatti;

3) Transizione verso una alimentazione vegetale con almeno un giorno di dieta vegetale alla settimana nelle mense;

4) Finanziamento annuale dei Centri Recupero Animali Selvatici e dei Santuari gestiti da associazioni;

5) Abolizione della caccia e attuazione di piani di contenimento incruenti anche con esperimenti pilota per le specie considerate “invasive” ed esclusione dei sistemi cruenti;

6) Finanziamento annuale della legge sulla ricerca di metodi alternativi alla sperimentazione animale;

7) Corsi di formazione/approfondimento per responsabili ufficiali applicazione legge 189/04 contro il maltrattamento animale e per la Polizia Locale sulle norme a tutela degli animali;

8) Divieto di utilizzo animali in sagre, fiere e palii e promozione dei circhi senza animali;

9) Divieto dei botti e fuochi d’artificio;

10) Messa in sicurezza dei canali artificiali.

Invitiamo i candidati ad aderire a tutti i 10 punti.
Il Tavolo Animali & Ambiente sarà lieto di incontrare i candidati che ne faranno richiesta.

 

 

Per il Tavolo Animali & Ambiente:
Rosalba Nattero
Presidente SOS Gaia

 

 
2 maggio 2024

 

|