SOS Gaia aderisce alla campagna STOP VIVISECTION
SOS Gaia ha aderito ufficialmente all’iniziativa STOP VIVISECTION. La campagna STOP VIVISECTION ha come obiettivo quello di chiedere una nuova Direttiva Europea in tema di sperimentazione animale. L’articolo 13 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea stabilisce che “l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle esigenze e del benessere degli animali in quanto esseri senzienti".
Tutti fratelli sotto il cielo stellato
Lunedì 9 settembre a Torino, in una gremita Sala Incontri dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio Regionale del Piemonte, è stata inaugurata la mostra “Animali trovati e salvati”, curata e organizzata da OIPA, ENPA e SOS Gaia. Lo scopo della mostra è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica al rispetto, tutela e salvaguardia degli animali.
Il Palio di Asti ha ucciso un altro cavallo
Ieri al Palio di Asti è morto un cavallo. E’ il tredicesimo, da quando la manifestazione è ripresa, negli anni ’60. Come responsabile della Sezione astigiana di SOS Gaia non posso che gridare tutto il mio dolore e tutta la mia rabbia per questo ennesimo, insensato e crudele delitto...
Stop a tutta la caccia in Piemonte
Tutti i fucili appesi al chiodo - sospeso il calendario venatorio. Dal Comunicato Stampa della LAC - Lega Abolizione Caccia: con Ordinanza depositata in data odierna il TAR del Piemonte ha accolto tutti i rilevi avanzati dalle associazioni LAC Lega per l’abolizione della caccia e Pro Natura ed ha sospeso il calendario venatorio 2013-2014...
“Animali trovati e salvati” Mostra di disegni e fotografie all’Urp del Consiglio regionale del Piemonte
SOS Gaia organizza insieme OIPA e ENPA l’iniziativa “Animali trovati e salvati”, mostra di disegni e fotografie animaliste, presso l’Urp del Consiglio Regionale del Piemonte. Si inaugura lunedì 9 settembre 2013 alle 17, nella Sala incontri dell’Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale del Piemonte, in via Arsenale 14/G, a Torino, la mostra...
Stop alle stragi di Piccioni: per l’Europa sono fauna selvatica protetta
Il Commissario Ue all’Ambiente risponde all’interrogazione dell’eurodeputato Andrea Zanoni che aveva chiesto se i piccioni che vivono a contatto con l’uomo e non sono di proprietà di alcuno siano da considerare fauna selvatica o meno: «L’Europa ha sottolineato che fanno parte della fauna selvatica e quindi sono protetti ai sensi della Direttiva Uccelli»
Per la Commissione Europea il piccione di città è fauna selvatica
La Commissione Europea ha tracciato ormai la sua linea definitiva: "Il piccione selvatico (Columba livia) è una specie autoctona soggetta alla tutela prevista dalla direttiva 2009/147/CE (direttiva "Uccelli")." Scrive Janez Potocnik (Commissario Europeo per l'ambiente) a nome della Commissione...
Una mamma gatta rapisce un cucciolo di barboncino
Una gatta nera a cui erano stati tolti i piccoli per darli in adozione ha rapito un cucciolo di barboncino e se lo è portato via nei boschi, rendendo impossibile rintracciare sia lei che il cagnolino. È successo il 19 luglio scorso a Caselette in provincia di Torino. Una barboncina nera aveva appena partorito tre cuccioli...
Soccorriamo i nostri amici piumati
SOS Gaia e il Centro LIPU di Tigliole d’Asti. Non è raro, soprattutto nel periodo a cavallo tra primavera ed estate, venire a contatto con uccelli in difficoltà. In questi mesi, infatti, molte specie nidificano e i piccoli affrontano il cielo con tutte le difficoltà del caso: capita che cadano anzitempo dal nido o che si feriscano quando non sono ancora esperti nel volo…
Kit “Estate serena” per tutti
Ovvero i suggerimenti utili per le vacanze con i nostri amici a 4 zampe e per il rispetto dell’ambiente attraverso un portale e due vademecum. Il 18 luglio 2013 sono stati presentati dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente due preziosi vademecum per le persone che vogliono andare in ferie con il proprio amico a 4 zampe.