Caccia: l’illegalità continua imperterrita
La Regione Piemonte contravviene alle sue stesse norme per accontentare i cacciatori
Caccia: domenica inizia la strage di fauna selvatica
Allodole e pernici bianche ringraziano la Giunta Regionale per la condanna all’estinzione
Salve le capre cadute da un dirupo nelle Cinque Terre
I Vigili del Fuoco di La Spezia sono intervenuti e hanno salvato due delle quattro caprette. Per le altre due non c’è stato nulla da fare
I diritti degli animali
La Regione Piemonte è l’unica regione italiana ad avere un garante per i diritti degli animali. Pubblichiamo l’introduzione alla relazione delle attività annuali
Il Consiglio Regionale del Piemonte approva l’allargamento dell’attività venatoria
Condannate a morte dal centrodestra di Cirio altre 7 specie cacciabili
Che male fanno? colorano il cielo
È l’accorato appello degli alunni di una Scuola d’Infanzia di Moncalieri preoccupati per gli uccelli a rischio
Cinghiale, è ora di cambiare
La parola alla Scienza. Strategie diverse per una convivenza pacifica con la fauna selvatica...
Bruno Bozzetto sostiene la battaglia contro la liberalizzazione della caccia in Piemonte
Il disegnatore di fama mondiale ha realizzato una vignetta appositamente dedicata a questo fatto
No alla liberalizzazione della caccia in Piemonte
Le Associazioni aderenti al Tavolo Animali & Ambiente chiedono ai Consiglieri Regionali di non autorizzare il massacro della fauna selvatica della nostra Regione. Anche Bruno Bozzetto sostiene la richiesta delle Associazioni...
La Regione Piemonte contravviene alle sue stesse norme per accontentare i cacciatori. Le Associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia che costituiscono il "Tavolo Animali & Ambiente" denunciano le gravi illegalità poste in essere dalla Regione Piemonte ai danni della fauna alpina. Pensavamo di aver toccato il fondo ed invece ... siamo caduti ancor più in basso, oltre ogni limite immaginabile per chi è dotato di un minimo di onestà intellettuale e di sensibilità civile. Stiamo parlando dell’attività venatoria e, soprattutto, delle spudorate decisioni che la Giunta Regionale sta continuando ad assumere a favore dei cacciatori, una minoranza ormai invisa alla società civile ed il cui unico scopo pare essere quello di sterminare ogni forma di vita ancora presente nei nostri boschi e nei nostri campi.
Allodole e pernici bianche ringraziano la Giunta Regionale per la condanna all’estinzione. Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle Associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, condanna fortemente l’insensibilità dell’attuale Giunta regionale del Piemonte nei confronti dell’ambiente e delle specie in via di estinzione.
di Rosalba Nattero - I Vigili del Fuoco di La Spezia sono intervenuti e hanno salvato due delle quattro caprette. Per le altre due non c’è stato nulla da fare. Quattro caprette sono cadute da un dirupo a Punta Mesco, nel Parco Nazionale delle Cinque Terre in Liguria, un burrone a picco sul mare. Il fatto è avvenuto circa 20 giorni fa a causa di una frana.
di Enrico Moriconi - La Regione Piemonte è l’unica regione italiana ad avere un garante per i diritti degli animali. Pubblichiamo l’introduzione alla relazione delle attività annuali. - Uno sguardo generale alla società in riferimento alla figura del Garante per i Diritti degli Animali porta alla riflessione che l'attenzione verso le problematiche relative al rapporto con gli animali ha visto nell'ultimo anno alcune vicende significative, anche a livello internazionale. Proprio a livello mondiale non si deve dimenticare che la ideatrice delle giornate Fridays for Future, Greta Thunberg, ha, seppure non sempre e attentamente rilevato, più volte dichiarato come la sua visione ecologica si associa a una scelta di vita vegana.
di Enrico Moriconi - Non colpevolizziamo i pipistrelli! Il Garante per i Diritti degli Animali della Regione Piemonte ricorda che il caso di Lyssavirus rilevato ad Arezzo non deve preoccupare e non si devono intraprendere azioni dannose a carico dei pipistrelli. Il gatto in questione è risultato positivo al “West Caucasian bat lyssavirus”, un tipo dei tanti che fanno parte della famiglia che causa la rabbia, ma è diverso da quello che provoca la rabbia classica. L’Italia è stata dichiarata indenne dalla rabbia da anni e l’ultimo episodio era nato da animali giunti nel nostro paese.
Condannate a morte dal centrodestra di Cirio altre 7 specie cacciabili. Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle Associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, apprende con sgomento l’allargamento dell’attività venatoria..
È l’accorato appello degli alunni di una Scuola d’Infanzia di Moncalieri preoccupati per gli uccelli a rischio. Il Tavolo Animali & Ambiente, cui aderiscono le Associazioni ENPA, LAC, LAV, Legambiente L’Aquilone, LIDA, OIPA, Pro Natura e SOS Gaia, si fa portavoce di un accorato appello che gli è arrivato dalla Scuola d’Infanzia “Dubié” di Moncalieri (TO).
La parola alla Scienza. Strategie diverse per una convivenza pacifica con la fauna selvatica. Il Tavolo Animali & Ambiente, cui aderiscono le Associazioni ENPA, LAC, LAV, Legambiente L’Aquilone, LIDA, OIPA, Pro Natura e SOS Gaia, ha organizzato un convegno online sul tema del cinghiale e delle possibili strategie per una convivenza pacifica.
Il disegnatore di fama mondiale ha realizzato una vignetta appositamente dedicata a questo fatto. Il Tavolo Animali & Ambiente, cui aderiscono le Associazioni ENPA, LAC, LAV, Legambiente L’Aquilone, LIDA, OIPA, Pro Natura e SOS Gaia, accoglie con soddisfazione il sostegno del disegnatore di fama mondiale Bruno Bozzetto che ha realizzato una vignetta appositamente dedicata a questa battaglia.
















