Gli animali nella Costituzione italiana
Il Parlamento ha approvato modifiche al dettato costituzionale con una percentuale di voti favorevoli che rende effettivi da subito i cambiamenti senza che debbano essere sottoposti a referendum.
Convegno: trent’anni dalla legge 281 - Analisi e prospettive future
Il Consiglio Regionale del Piemonte e il Garante regionale per i Diritti degli Animali organizzano il Convegno online che si terrà Venerdì 11 febbraio alle ore 14
Il progetto Lifeel: la “conservazione” delle anguille per ucciderle meglio
Gli animali contano solo per il palato umano e per il lavoro. La loro vita non vale nulla
Accordo storico tra animalisti e agricoltori
Un concordato comune contro l’attività venatoria considerata dannosa e inutile per risolvere il problema cinghiali
Un incontro
Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe...
Zoo, un’analisi critica - seconda parte
È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza...
Qual è il cibo migliore?
Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute...
Condannati a morte i mufloni dell’Isola del Giglio
Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono arrivati sull’isola per sterminarli.
di Enrico Moriconi - Il Parlamento ha approvato modifiche al dettato costituzionale con una percentuale di voti favorevoli che rende effettivi da subito i cambiamenti senza che debbano essere sottoposti a referendum. L’articolo su cui si è intervenuti è il 9 della Carta Costituzionale che adesso recita così: “Articolo 9- La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Il Consiglio Regionale del Piemonte e il Garante regionale per i Diritti degli Animali organizzano il Convegno online che si terrà Venerdì 11 febbraio alle ore 14 sul tema: “Trent’anni dalla legge 281 - Analisi e prospettive future”. Il 14 agosto 1991 veniva emanata la legge quadro n. 281 in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, sicuramente una legge innovativa e all’avanguardia, ancora oggi molto importante in un mondo trasformato rispetto a trent’anni fa.
di Enrico Moriconi - Gli animali contano solo per il palato umano e per il lavoro. La loro vita non vale nulla. La notizia è recente: con un progetto denominato Lifeel, finanziato dall’Unione europea e che proseguirà fino al 2024, 100 anguille saranno munite di un particolare Gps che permetterà di seguire il loro percorso. Come noto le anguille sono animali che possono vivere fino a 85 anni, se non finiscono prima nelle reti dei pescatori, ed hanno una vita affascinante e faticosa: tutte le specie, anche quelle di Comacchio, nascono nell’Oceano Atlantico tra Antille e Bermuda, nel Mar dei Sargassi, a 6000 chilometri dall’Italia.
di Rosalba Nattero - Un concordato comune contro l’attività venatoria considerata dannosa e inutile per risolvere il problema cinghiali. In data odierna alle ore 12.00 è stato ufficializzato un accordo tra il COAARP (Comitato Amici degli Ambienti Rurali Piemontesi) e il Tavolo Animali & Ambiente costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, PRO Natura e SOS Gaia. Un atto unico a livello Nazionale, che sancisce un patto tra gli agricoltori, gli animalisti e il mondo scientifico dell'ambientalismo. Un concordato tra animalisti e agricoltori contro l’attività venatoria considerata dannosa e inutile per risolvere il problema cinghiali, che va nella direzione del benessere degli animali.
di Enrico Moriconi - Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe, maschio o femmina non si sa, andava svelta come chi ha un impegno impellente.
di Enrico Moriconi - È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza e, perché no, la pericolosità, ci consegna una visione trasformata rispetto alla vera natura.
di Paterne Huston Bushunju - Questa è la storia di Ndakasi, un’adorabile gorilla di montagna diventata famosa per una foto divenuta virale dopo aver posato per un selfie rilassato con i ranger. Ndakasi è morta per una lunga malattia all'età di 14 anni.
di Miriam Madau - Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute. Ma è anche il cibo migliore che rispetta gli animali e il pianeta.
di Enrico Moriconi - Storia di un sopravvissuto. Era d’estate, faceva caldo, le finestre erano aperte. Tornando a casa, di sera tardi, si sente in casa una sensazione diversa; il cane ci accoglie ma sembra distratto, corricchia eccitato, si avvicina a noi e si allontana, viene in ingresso e poi si dirige verso il salotto. Non stupisce che i gatti, sempre poco interessati alle vicende umane, non siano presenti. Però effettivamente quella sera erano davvero troppo strani e non presenti nei luoghi solitamente occupati, qualche sedia e il divario, per lo più.
di Enrico Moriconi - Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono arrivati sull’isola per sterminarli. Il 22 novembre è iniziato l’abbattimento dei mufloni sull’Isola del Giglio, oggetto di un finanziamento europeo di 1,6 milioni di euro nell’ambito delle iniziative europee di contrasto agli animali invasivi alloctoni, definizione che include, tra l’altro, nutrie, tartarughe Trachemys, scoiattoli grigi, gambero rosso della Louisiana, pesce siluro, ecc. Progetto portato avanti nonostante le voci di contrarietà sollevate da più parti.
















