I ricci di via Druento trovano casa all'Ecovillaggio di Dreamland
Lo scorso 31 agosto 2023 si è conclusa la prima fase dell'operazione di salvataggio dei ricci dell'area di via Druento a Torino, diventata un cantiere edilizio. I ricci salvati da Massimo Vacchetta del Centro Recupero Ricci La Ninna, sono stati adottati da SOS Gaia e ospitati all'Ecovillaggio di Dreamland.
La vicenda Cuori liberi
La strage dei maiali del Rifugio Cuori Liberi
La vicenda si presta a molte considerazioni che richiedono una riflessione. Nel mondo attuale la distanza tra gli amministratori pubblici e i cittadini è aumentata a dismisura...
Palio di Siena: Chi si diverte? Non certo i cavalli
Al Palio di Siena, dal 1975 a oggi, sono morti 51 cavalli
Gli zoo e i bioparchi luoghi preziosi per la biodiversità?
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha fatto visita al bioparco di Cumiana "ZOOM" e ha dichiarato ai giornali che è un “Luogo prezioso per la tutela della biodiversità”...
di Enrico Moriconi - La strage dei maiali del Rifugio Cuori Liberi. La vicenda del Rifugio Cuori Liberi si presta a molte considerazioni che richiedono una riflessione. Nel mondo attuale la distanza tra gli amministratori pubblici e i cittadini è aumentata a dismisura con la conseguenza che le posizioni ideali tendono a massimalizzarsi, senza considerare l’ambito generale in cui sono inserite e spesso ritengono che la loro posizione sia indiscutibile e senza confronto con l’altra parte della popolazione che non la pensa allo stesso modo.
di Rosalba Nattero - Al Palio di Siena, dal 1975 a oggi, sono morti 51 cavalli. La cultura evolve, non ci sono più le lotte dei gladiatori nell'arena, ma i palii rimangono come cristallizzati nel tempo. Al Palio di Siena, dal 1975 a oggi, sono morti 51 cavalli. Basta chiamarli incidenti, queste sono tragedie annunciate. Eppure c'è chi si diverte. Allo scoppio del mortaretto i cavalli escono e ad ogni fantino viene consegnato un nerbo di bue con il quale potrà incitare il cavallo o ostacolare gli avversari durante la corsa.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha fatto visita al bioparco di Cumiana "ZOOM" e ha dichiarato ai giornali che è un “Luogo prezioso per la tutela della biodiversità”. Il Tavolo Animali & Ambiente gli ha scritto una lettera, firmata da Enrico Moriconi, medico veterinario e consulente in Etologia e Benessere degli Animali, in cui si dimostra con dati di fatto che zoo, bioparchi e simili non tutelano affatto la biodiversità. Ecco il testo della lettera inviata al presidente Cirio.