“Sauvons nos Animaux”, un Santuario per cani e gatti nella Repubblica Democratica del Congo
Paterne Bushunju, responsabile del rifugio, ricorda Giancarlo Barbadoro promotore e primo sostenitore dell’iniziativa
Sperimentazione animale, chiamiamola con il suo nome: vivisezione
Provengo da una famiglia di cacciatori. Padre cacciatore, nonno cacciatore, zii cacciatori, fratelli cacciatori. Tradizione di famiglia, dicevano...
Vote for Animals!
Il decalogo del Tavolo Animali & Ambiente per le elezioni regionali del Piemonte 2024
Moda sì, ma cruelty free
Le innumerevoli ricerche condotte in questi ultimi anni dalle più prestigiose università hanno portato a evidenziare come il passaggio a una alimentazione a base vegetale possa avere un impatto positivo sulla nostra salute, sull’ambiente, sulla biodiversità, ma anche positivo nell’incoraggiare il rispetto verso gli animali.
Paterne Bushunju, responsabile del rifugio, ricorda Giancarlo Barbadoro promotore e primo sostenitore dell’iniziativa. Sauvons Nos Animaux DRC è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2014 che mira a migliorare la situazione di cani e gatti abbandonati o bisognosi di asilo o di adozione nella Repubblica Democratica del Congo, che agisce soprattutto nella regione del Sud Kivu. Il Rifugio è nato per iniziativa di Giancarlo Barbadoro, presidente onorario di SOS Gaia scomparso nel 2019. SOS Gaia (commissione di lavoro della Ecospirituality Foundation) sostiene il rifugio con raccolte periodiche. Lo slogan “Pour la Protection Animale et la Paix dans le monde, sans discrimination” è significativo ed esprime lo spirito con cui è nato questo rifugio.
di Elio Bellangero - Animali non umani e inquinamenti luminosi: un rapporto difficilissimo. Continuiamo le avventure nel variegato e intrigante mondo della Criptozoologia, che ci può portare a scoprire infinite variabili della vita su questo Pianeta e a parlare di tantissime cose.
di Rosalba Nattero - Provengo da una famiglia di cacciatori. Padre cacciatore, nonno cacciatore, zii cacciatori, fratelli cacciatori. Tradizione di famiglia, dicevano. Un mezzo per socializzare, per tenere la famiglia unita, diceva mia madre. Un’occasione per stare all’aria aperta, a contatto con la natura, per fare un po’ di moto e tenersi in forma, diceva mio padre.
Il decalogo del Tavolo Animali & Ambiente per le elezioni regionali del Piemonte 2024. Comunicato stampa del Tavolo Animali & Ambiente del 2 maggio 2024 - Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle Associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PAN, Pro Natura Torino e SOS Gaia, intende sottoporre a tutti i candidati per le elezioni regionali del Piemonte 2024 il seguente decalogo.
di Miriam Madau - Le innumerevoli ricerche condotte in questi ultimi anni dalle più prestigiose università hanno portato a evidenziare come il passaggio a una alimentazione a base vegetale possa avere un impatto positivo sulla nostra salute, sull’ambiente, sulla biodiversità, ma anche positivo nell’incoraggiare il rispetto verso gli animali.