Vivisezione, sperimentazione animale… qual è la differenza?
“La sperimentazione animale non serve al progresso della medicina”. Intervista a Susanna Penco
Per una sociologia delle zoonosi
Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo
Ministro Cingolani, continui e non si lasci intimidire!
Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori.
Pubblichiamo in merito la lettera del Garante Diritti Animali della Regione Piemonte Enrico Moriconi.
Cibo e scienza
L’alimentazione che cambia la Storia. Mangiare in modo sano, etico e sostenibile oggi si può...
Basta gridare “Al Lupo al Lupo” !
Un Tavolo di confronto con il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte per fermare le continue richieste di abbattimenti dei lupi
di Rosalba Nattero - Intervista a Susanna Penco - “La sperimentazione animale non serve al progresso della medicina”. Susanna Penco, è biologa, ricercatrice e docente presso l’Università di Genova, socio fondatore di Osa – Oltre la Sperimentazione Animale, ricercatrice nell’ambito delle cellule staminali. Ha iniziato la sua ricerca attraverso sperimentazioni in vitro ed è stata tra le pioniere dei metodi alternativi e sostitutivi basate su cellule umane.È convinta che sia proprio la sperimentazione animale ad allontanare le soluzioni e quindi la guarigione per i malati.
di Enrico Moriconi - Da “malattia di origine animale” a “malattia causata dagli animali”, un mutamento di significato figlio dell’antropocentrismo. Il Corona Virus, con la sua origine presunta da pipistrelli e pangolini, ha portato alla ribalta le zoonosi e ciò porge l’occasione di parlare del significato delle parole, che cambia nel corso del tempo e nell’immaginario delle persone, generando ricadute pratiche diverse.
Il Ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani non ha risparmiato critiche all'universo della zootecnia e in particolare alle diete basate sul consumo di carne, suscitando una bufera sulle sue dichiarazioni da parte dei produttori. Pubblichiamo in merito la lettera del Garante Diritti Animali della Regione Piemonte Enrico Moriconi.
di Miriam Madau - L’alimentazione che cambia la Storia. Mangiare in modo sano, etico e sostenibile oggi si può. Anzi risulta essere un’ottima scelta, che si ripercuote non solo in questo momento storico, ma getta le basi per un modo di vita biocentrico e non più antropocentrico e non solo per noi che siamo qui adesso, ma anche per le generazioni future.
Un Tavolo di confronto con il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte per fermare le continue richieste di abbattimenti dei lupi. Il "Tavolo Animali & Ambiente", costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE Piemonte, LIDA, LIPU, OIPA, PRO NATURA e SOS Gaia, ha richiesto ed ottenuto un Tavolo di Confronto Permanente con il Garante dei Diritti degli Animali della Regione Piemonte, il Dott. Enrico Moriconi. Nei primi due incontri, tenutisi online, è stata messa a punto la campagna “BASTA GRIDARE AL LUPO AL LUPO” per salvare il lupo dal rischio di abbattimenti.