SOS Gaia

Il maialino Elvis rischia lo sfratto

di Rosalba Nattero - Sta facendo scalpore il caso del maiale salvato dal macello e che ora rischia di essere allontanato dalla famiglia che lo ha accolto. Elvis, un maialino di 21 mesi, l’anno scorso era stato salvato da un allevamento di Rovigo da Simona Eduardo. La signora Eduardo era rimasta colpita dalla notizia letta su un giornale della cucciolata di maialini destinati a finire in padella e aveva deciso di salvarne almeno uno. E’ andata a prenderlo e lo ha portato nel suo appartamento di via Onorato Vigliani, dove vive con il marito e i tre figli. Voleva evitargli il macello. Ma adesso il maialino potrebbe essere costretto ad abbandonare quella casa.

Il caso del maiale salvato dal macello che ora rischia di essere allontanato dalla famiglia che lo ha accolto

Leggi tutto...

No Zoo a Torino: iniziata una nuova stagione di mobilitazioni

di Rosalba Nattero - In piazza Gran Madre a Torino un presidio contro la riapertura dello zoo ha riacceso la protesta. Sabato 14 ottobre associazioni e cittadini si sono uniti insieme in una manifestazione pacifica che ha avuto luogo in Piazza Gran Madre a Torino ed ha aperto una nuova stagione di appuntamenti ed eventi. Le associazioni che da tempo stanno lottando contro il progetto di un nuovo zoo non hanno nessuna intenzione di fermarsi e sono più che mai decise a fare tutto il possibile affinchè non venga attivato nuovamente un luogo di detenzione per animali.

In piazza Gran Madre a Torino un presidio contro la riapertura dello zoo ha riacceso la protesta

Leggi tutto...

Nutrie: operazione sterminio

di Rosalba Nattero - La Città Metropolitana di Torino ha approvato un "Piano di contenimento della nutria” che prevede interventi violenti con uccisioni indiscriminate. Un piano allucinante per la sua crudeltà, approvato dalla Sindaca Appendino, già Sindaca di Torino e conseguentemente anche della Città Metropolitana. La specie delle nutrie è originaria del Sud America e fu importata in Europa negli anni ’50 a fini di allevamento da pelliccia. Ora però danno fastidio e quindi bisogna sterminarle. Non contenerle con idonei programmi di sterilizzazione, ma sterminarle con i sistemi più atroci.

Il “piano di contenimento” della Città Metropolitana di Torino, una vera carneficina

Leggi tutto...

No Zoo: continua la protesta a Torino

Sabato 14 Ottobre nuovo presidio in Piazza Gran Madre a Torino per dire NO alla riapertura dello Zoo: associazioni e cittadini uniti insieme in una protesta pacifica che aprirà una nuova stagione di manifestazioni. Le Associazioni animaliste, ambientaliste e i singoli cittadini che sostengono la battaglia contro la riapertura dello zoo in Parco Michelotti, promuovendo raccolte firme e manifestazioni, incontri e dibattiti, continuano la loro protesta contro questa prigione per animali con tutti gli strumenti legali della lotta non violenta utilizzabili, nelle strade, presso le sedi istituzionali e davanti al Parco Michelotti.

Sabato 14 ottobre nuovo presidio in piazza Gran Madre per dire no alla riapertura dello zoo

Leggi tutto...

Esperienze tra umani e felini a Roma

di Sergio Garofolo - Storie dalla colonia felina della sede romana di SOS Gaia. La sede romana di SOS Gaia ha iniziato la propria attività volontaristica in tutela degli animali da compagnia nel secondo semestre del 1996. Il contesto geografico interessato riguarda principalmente il Casilino 23 nel Quartiere Prenestino-Labicano, Municipio Roma V. Qui si trova un ampio condominio con un’estensione orientativa di 90.000 mq per oltre un migliaio di residenti in circa 300 alloggi. Visto dall’alto l’insediamento è inspirato all’architettura di un anfiteatro con una serie di fabbricati disposti a raggera e con l’elevazione degli stessi crescente linearmente distribuita da est verso ovest Fortunatamente sono presenti diversi alberi a medio ed alto fusto unitamente ad una notevole distribuzione di siepi e diffuse superfici pratose.

Storie dalla colonia felina della sede romana di SOS Gaia

Leggi tutto...