SOS Gaia

Piemonte: fa discutere la nuova legge sulla caccia

Una legge che scontenta tutti. Una pratica aberrante che 9 italiani su 10 non vogliono, eppure continua ad avere l’appoggio delle istituzioni

Leggi tutto...

No alla Caccia di Domenica

Tremila firme raccolte in pochi giorni per chiedere il divieto di caccia la domenica. Il Consiglio Regionale del Piemonte nella giornata di martedì 22 maggio 2018 ha proseguito l’esame del Disegno di Legge n. 182 proposto dalla Giunta regionale che regolerà l’attività venatoria in Piemonte giungendo all’approvazione dell’articolo 13. Le richieste e le proposte che avevano avanzato le associazioni di protezione ambientale e animaliste sono tutte state rigettate. Sono stati invece accolti i pareri filo-venatori dall’assessore all'Agricoltura Giorgio Ferrero (PD).

Tremila firme raccolte in pochi giorni per chiedere il divieto di caccia la domenica

Leggi tutto...

Nutrie: sterilizzazione, non soppressione

di Rosalba Nattero - La storia di un immigrato scomodo. A Torino una nuova strategia incruenta verrà attuata per evitare l’abbattimento delle nutrie. La nutria è un grosso roditore, dall’alimentazione prevalentemente vegetariana e amante dell’acqua. Un animale pacifico, che assomiglia a un castoro, ma di dimensioni molto più piccole, e che ormai ha talmente familiarizzato con gli umani autoctoni da essere considerato un simpatico abitante delle città. Ma non da tutti. Infatti esistono in molti Paesi europei piani di abbattimento cruenti per l’eliminazione di questa specie, considerata scomoda.

La storia di un immigrato scomodo. A Torino una nuova strategia incruenta verrà attuata per evitare l’abbattimento delle nutrie

Leggi tutto...

Storie di gatti e umani

di Sabrina Milazzo - Quando la meditazione, quella vera, fa la differenza. In questo giorno di Pasquetta, costretta a letto dall’influenza, mi trovo a riflettere sugli ultimi tre casi di assistenza in cui SOS Gaia si è trovata coinvolta: si tratta, combinazione, di tre gatti, con storie completamente diverse, che mi hanno fatto riflettere sulla qualità di aiuto che è necessario dare, non solo agli animali non umani, ma anche agli umani, se vogliamo cambiare questo mondo.

Quando la meditazione, quella vera, fa la differenza

Leggi tutto...

AnimAmbiente: Uniti per loro

di Ivana Pizzorni - Lo scorso dicembre presso la “Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale” (S.I.O.I.), il Coordinamento Unitiperloro ha organizzato un Convegno dal titolo: “AnimAmbiente - Antropocentrismo la malattia, biocentrismo la cura?” Patrocinato dal Ministro dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. Al Convegno tenutosi presso il Salone delle Conferenze del S.I.O.I. è intervenuto il presidente Franco Frattini ed hanno parlato i vari relatori. Davide Celli, scrittore, giornalista e presidente dell'associazione “Legio Ursa” ha trattato sul “Futuro dell'orso e dei grandi predatori tra verità mai raccontate e disinformazione mediatica”. Ethel Onnis, naturalista, ha lanciato il progetto "L'arte di essere lupo” ed è intervenuta su “Il lupo tra fiaba e realtà: il mondo visto con gli occhi del lupo”.

Lo scorso dicembre presso la “Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale” (S.I.O.I.), il Coordinamento Unitiperloro ha organizzato un Convegno dal titolo: “AnimAmbiente - Antropocentrismo la malattia, biocentrismo la cura?”

Leggi tutto...