SOS Gaia

Palio di Siena, la sofferenza dei cavalli

di Enrico Moriconi - Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli. In risposta all’articolo di Aldo Cazzullo sul Palio di Siena pubblicato dal Corriere della Sera del 19 agosto 2022. No, Dr. Cazzullo, il cavallo del Palio di Siena non è sacro, è solo un simulacro di qualcosa che attiene agli uomini e non certo ai cavalli. Gli esempi che lei propone non sacralizzano il cavallo nella sua essenza, il comportamento nel Palio delle persone non rispetta l’entità del cavallo, le sue parole ricordano soltanto che il cavallo è un simbolo di un ruolo imposto dalle usanze qualcosa che non ha nulla a che fare con la sua etologia o fisiologia.

Riparte il Palio della morte. Dal 1970 ad oggi sono morti oltre 50 cavalli

Leggi tutto...

SOS Gaia e Artists United for Animals protestano contro l’abbattimento di 120 suini

di Rosalba Nattero - In riferimento alle notizie di un intervento predisposto per l’abbattimento degli animali presenti nella struttura “La Sfattoria degli ultimi”, il dottor Enrico Moriconi, Medico veterinario, già Garante dei diritti degli animali della Regione Piemonte, ha scritto una lettera agli enti interessati in cui ha espresso quanto segue: “La Peste Suina Africana è certamente una forma infettiva altamente trasmissibile tuttavia, come tutte le patologie, si può affrontare con i moderni metodi che la conoscenza scientifica rende disponibili..."

L’ASL Roma 1 ha predisposto l’abbattimento dei maiali e cinghiali ospitati dalla “Sfattoria degli ultimi”. Pubblichiamo la lettera che Enrico Moriconi ha inviato agli enti preposti.

Leggi tutto...

Ricordo di Giancarlo Barbadoro

di Enrico Moriconi - Nel giorno della triste ricorrenza della scomparsa. Ci sono persone il cui ricordo è meglio che si perda nel tempo, che la memoria del loro operato si stemperi e invece ci sono persone il cui ricordo deve rimanere vivo per le loro azioni e il loro pensiero. Giancarlo Barbadoro è una persona il cui operato è bene che sia ricordato non solo tra chi lo ha conosciuto ma anche diffuso a coloro che non hanno avuto la possibilità di incontrarlo. Giancarlo aveva la capacità di vedere l’essenziale nel particolare, l’insieme nell’unità. E l’interpretazione che gli permetteva di avere questa lettura era la sua visione etica che ritroviamo in tutte le sue opere.

Nel giorno della triste ricorrenza della scomparsa.

Leggi tutto...

Tra il dire e il fare…

di Enrico Moriconi - È stata commentata positivamente dagli ambientalisti la decisione dell’Olanda di ridurre del trenta per cento il numero degli animali attualmente allevati, cento milioni di bovini, suini, polli e galline, per diminuire l’impatto di azoto e ammoniaca che emanano dalle loro feci.
Anzi qualcuno aveva obiettato che la data prevista del 2030 come termine del processo di riduzione delle emissioni fosse troppo lontana nel tempo.

Com’è difficile la strada ecologica!

Leggi tutto...

Le atrocità della “Festa del sacrificio”

di Marzio Panichi - È giusto rispettare le fedi religiose quando queste implicano la tortura di esseri senzienti? Leggiamo su “La Stampa” del 13 Luglio che la “Festa del sacrificio” è incominciata male. A San Benigno Canavese (TO) infatti è successo quel che si legge nello stralcio di articolo allegato… meno male che sono intervenuti il Sindaco ed i Carabinieri i quali hanno incriminato sette persone che saranno giudicate speriamo anche per “maltrattamento ed uccisione di animali” (art 544 bis e ter del C. P.).

È giusto rispettare le fedi religiose quando queste implicano la tortura di esseri senzienti?

Leggi tutto...