Un incontro
Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe...
Zoo, un’analisi critica - seconda parte
È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza...
Qual è il cibo migliore?
Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute...
di Enrico Moriconi - Attraversando la strada, a metà, si è girata per accertarsi che l’automobile, che andava piano, non la travolgesse. Passava sulle strisce pedonali della rotonda, per caso? Era notte e faceva freddo. La volpe, maschio o femmina non si sa, andava svelta come chi ha un impegno impellente.
di Enrico Moriconi - È utile osservare animali reclusi? L’impatto della presenza, privato dell’aspetto più pregnante che è proprio il rapporto di noi umani con esseri così diversi di cui da sempre esaltiamo l’indipendenza e, perché no, la pericolosità, ci consegna una visione trasformata rispetto alla vera natura.
di Miriam Madau - Le società scientifiche internazionali di nutrizione concordano sui vantaggi di una dieta a base vegetale. In particolare i legumi sono ritenuti il cibo migliore per la longevità e per condurre una vita in salute. Ma è anche il cibo migliore che rispetta gli animali e il pianeta.
di Paterne Huston Bushunju - Questa è la storia di Ndakasi, un’adorabile gorilla di montagna diventata famosa per una foto divenuta virale dopo aver posato per un selfie rilassato con i ranger. Ndakasi è morta per una lunga malattia all'età di 14 anni.
di Enrico Moriconi - Storia di un sopravvissuto. Era d’estate, faceva caldo, le finestre erano aperte. Tornando a casa, di sera tardi, si sente in casa una sensazione diversa; il cane ci accoglie ma sembra distratto, corricchia eccitato, si avvicina a noi e si allontana, viene in ingresso e poi si dirige verso il salotto. Non stupisce che i gatti, sempre poco interessati alle vicende umane, non siano presenti. Però effettivamente quella sera erano davvero troppo strani e non presenti nei luoghi solitamente occupati, qualche sedia e il divario, per lo più.