Due cinghiali, due esiti diversi
L’assurda morte di un piccolo cinghiale caduto in acqua...
Sostegno alla ricandidatura del Garante Diritti Animali Regione Piemonte
Le Associazioni del Tavolo Animali & Ambiente si mobilitano per la ricandidatura di Enrico Moriconi
La storia di Benny
Ai Medici Veterinari come me, poteva e può capitare di essere svegliati di notte per un pronto soccorso...
Una legge - riproposta - per fermare gli animali nei circhi
Si arriverà mai alla dismissione?
Un cinodromo in Italia: era proprio necessario far soffrire i cani?
Ad agosto del 2002, un articolo celebrava la chiusura dell’ultimo cinodromo italiano, l’impianto di Ponte Marconi a Roma, poco tempo dopo diventato un canile... A distanza di vent’anni ecco che qualche imprenditore ha avuto la brillante idea di realizzare una struttura per le corse dei levrieri...
di Enrico Moriconi - L’assurda morte di un piccolo cinghiale caduto in acqua. . Nel caldissimo 20 luglio 2022, un cinghialetto è caduto in un corso d’acqua presso Gassino Torinese. Mentre alcuni volontari animalisti cercavano di aiutarlo, un Medico veterinario dell’Asl TO4 ha optato per la sua uccisione. La vicenda mi ha richiamato la memoria su un episodio che mi ha visto partecipe
di Marzio Panichi - Ai Medici Veterinari come me, poteva e può capitare di essere svegliati di notte per un pronto soccorso. Così fu per me una notte di molti anni fa. Il telefono fisso squillò a lungo fin quando mi svegliò ed un amico, allevatore di cani boxer, mi chiese di eseguire un taglio cesareo ad una sua fattrice che non riusciva a partorire. Mi disposi di buon grado, mi recai in ambulatorio, feci alzare il mio collaboratore di allora, preparammo tutto il necessario e procedemmo alla laparotomia e ad estrarre uno per volta dall’utero della cagna ben otto soggetti che affidavamo all’amico allevatore già esperto nella rianimazione dei cuccioli neonati.
di Enrico Moriconi - Si arriverà mai alla dismissione? Il 13 luglio il Parlamento italiano ha ri/approvato una legge per arrivare alla progressiva eliminazione degli animali esotici nei circhi. Ri/approvazione perché una legge uguale era già stata votata l’8 novembre 2017 ma non era entrata in vigore perché il Decreto attuativo indispensabile per l’applicazione della legge, non era stato emanato nel termine dei due anni di tempo previsti nel dispositivo legislativo.
di Enrico Moriconi - Ad agosto del 2002, un articolo celebrava la chiusura dell’ultimo cinodromo italiano, l’impianto di Ponte Marconi a Roma, poco tempo dopo diventato un canile, peraltro assai chiacchierato per le modalità di gestione dei cani. A distanza di vent’anni ecco che qualche imprenditore ha avuto la brillante idea di realizzare una struttura per le corse dei levrieri a Maserada sul Piave in provincia di Treviso.